Centro di Servizio per il Volontariato della Città metropolitana di Venezia
tel 041 5040103
Email: info@csvvenezia.it
CSV Città metropolitana di Venezia
Via A.L. Muratori, 3 30173 Mestre (VE)
I Centri di Servizio per il Volontariato sono stati istituiti dalla Legge quadro sul Volontariato (266/1991) con lo scopo di promuovere, qualificare e sostenere la cultura del volontariato e le iniziative di solidarietà sul territorio provinciale, offrendo servizi gratuiti alle Organizzazioni di Volontariato.
Il Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della Città Metropolitana di Venezia – CSV di Venezia è stato ufficialmente costituito nel dicembre 2017 a seguito dell’assemblea straordinaria del 19 dicembre dove circa 200 rappresentanti delle associazioni di volontariato del territorio hanno approvato all’unanimità le modifiche allo Statuto che hanno consentito al CSV di Venezia di richiedere alla Regione Veneto il riconoscimento della personalità giuridica.
il CAVV-CSV di Venezia gestisce il Centro Servizio di Volontariato della Città Metropolitana di Venezia e rappresenta tutti i Soci aderenti nei confronti degli Enti pubblici e privati garantendo la presenza del Volontariato all’interno del Terzo Settore.
Con l’intento di favorire una corretta definizione dei criteri per l’erogazione di contributi alle associazioni di volontariato il CAVV-CSV pone al centro della propria attività la sistematica convocazione di assemblee periodiche, oltre le attività di supporto tecnico, formativo ed informativo al fine di promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo settore.
Oltre le attività di supporto tecnico, formativo ed informativo al fine di promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo settore, il coordinamento CAVV-CSV di Venezia svolge:
Il Consiglio Direttivo (o Organo di Amministrazione) è formato da un numero dispari di 3 (tre) ad un massimo di 9 (nove) membri eletti dall’Assemblea tra gli associati. Resta in carica tre anni ed i suoi componenti sono rieleggibili per un numero massimo di ulteriori due mandati consecutivi per coloro che ricoprono la carica di componente del Consiglio Direttivo ( o Organo di Amministrazione), nonché il divieto per la stessa persona, di ricoprire la carica di Presidente del Consiglio Direttivo ( o Organo di Amministrazione) per più di nove anni.
• MODULI E FACSIMILE
• INFO ASSICURAZIONE
• PERSONALITA' GIURIDICA
• ANAGRAFE ONLUS
• LIBRI CONTABILI E SOCIALI
• CALENDARIO FISCALE
• PROMOZIONE EVENTI
I SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI E IL TERZO SETTORE