IGEA: LO SPAZIO DEL BENESSERE
Associazione capofila: Anteas Campolongo MaggioreAssociazioni partner: Aps Dafne
Collaborazioni: Comune di Campolongo Maggiore
Con questo progetto, gli argini della Brenta nella località di Campolongo Maggiore si arricchiranno di un nuovo spazio dedicato al benessere e all’allenamento all’aria aperta, fruibile e accessibile a tutti.
L’area IGEA sarà un’area ginnica attrezzata, collocata all’interno del Centro turistico “Brenta”, che consentirà ai cittadini di praticare liberamente attività motoria ed esercizi a corpo libero. Il progetto prevede inoltre un programma di appuntamenti con istruttori qualificati che coinvolgeranno i cittadini più anziani in percorsi di ginnastica dolce, rendendo IGEA uno spazio di incontro e socialità da vivere e attivare attraverso il movimento.

Locandina inaugurazione 10 settembre
Cartello "Igea"
CAMMINI DI FUTURO
Associazione capofila: Anteas Incontro (San Donà di Piave)Associazioni partner: Anffas S. Donà, Associazione Aps Solidarietà, Insieme si può
Collaborazioni: FIAB S. Donà Vivilabici, Club alpino Italiano Sez. San Donà, Associazione socio-culturale Four
Il progetto coinvolge anziani e persone con disabilità in una serie di incontri e occasioni di socialità all’insegna della natura, del movimento e della creatività, come forma di contrasto all’isolamento delle categorie sociali più fragili.
Si prevedono camminate nella natura e percorsi di ginnastica dolce nei parchi cittadini, escursioni e visite nei siti di interesse culturale e naturalistico del territorio, un laboratorio di fotografia e un concorso fotografico per la miglior documentazione delle esperienze vissute assieme.
Concorso fotografico
Corso fotografia
Gita Altino
Gita Follina
Ginnastica al parco
Gita lungo la Piave vecchia
ANZIANI IN MOVIMENTO - PERCORSI IN NATURA
Associazione capofila: Circolo Auser Cavarzere ConaAssociazioni partner: Auser Insieme di Bojon di Campolongo Maggiore
Collaborazioni: UNITALSI di Chioggia, WWF di Campagna Lupia, Proloco Porto Tolle (di Rovigo)
Mobilità attiva, natura, coinvolgimento e intergenerazionalità: queste le parole chiave di questo progetto che si rivolge ai cittadini più anziani coinvolgendoli in cammini ed escursioni di gruppo alla scoperta dei luoghi di interesse ambientale e naturalistico del territorio. L’iniziativa vuole stimolare il desiderio della scoperta di luoghi che, per la loro bellezza, possano dare emozioni positive e favorisce socialità e coinvolgimento grazie alla dinamica di gruppo.
Tra le azioni previste si segnalano: l’escursione nella zona umida della Marice nel territorio di Cavarzere, la visita guidata all’Oasi WWF di Valle Averto nelle valli della Laguna veneta, l’escursione a Pellestrina in barca e bicicletta, la visita al Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri a Rosolina, l’escursione al Delta del Po con navigazione e tragitto in bicicletta.
Brochure: Anziani in movimento
MIGLIORARE LA VITA: IL POTERE INCLUSIVO DEL VERDE
Associazione capofila: Insieme per la vita Odv (Spinea)Associazioni partner: S.O.S. Handicap Bambini Invisibili Odv, Famiglie e Abilità Aps, Discovery Dogs Odv
Collaborazioni: Fondazione Antonietta e Riccardo Paoletti Onlus, Ugualextutti Aps, Erla Aps, Prosenectute Aps, Comune di Spinea, Comune di Martellago, Comune di Venezia
Il progetto promuove l’acquisizione di stili di vita sani e il miglioramento della qualità della vita attraverso il contatto con la natura ed esperienze multisensoriali capaci di abbattere distanze e favorire processi inclusivi tra le persone.
L’iniziativa si rivolge in particolare ai cittadini più anziani, a persone con disabilità in carrozzina, ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale e prevede il loro coinvolgimento in una serie di percorsi tra camminate, fitness outdoor, escursioni in barca e pedalate in tandem alla scoperta del territorio.
Tra le aree naturalistiche coinvolte nel progetto si segnalano l’Oasi Lycaena di Salzano, i Boschi di Mestre e del Parauro a Mirano, i Parchi di Spinea e dei Laghetti a Martellago, le isole lagunari di San Francesco del Deserto e di Sant’Erasmo.
Uscita all'Oasi Lycaena 02/10/22
CHI VA PIANO VA SANO... E VA LONTANO
Associazione capofila: Legambiente Veneto Orientale Pascutto Geretto Aps (San Stino di Livenza)Azione realizzata in rete con: Associazione Vivilabici, Adas Onlus, Qi Gong, Baby Ranch Asd, Il Bosco di San Stino Aps (
n. 6 Ets)
Collaborazioni: Comune di S. Stino di Livenza, Comune S. Donà di Piave
Beneficiari: >1.000 (anziani, sportivi, proprietari animali, famiglie, bambini)
L’azione
Chi va piano va sano e va Lontano ha avuto come finalità la valorizzazione dei parchi urbani e boschi di San Donà di Piave e dei boschi Bandiziol e Prasaccon di San Stino di Livenza, attraverso un’attività di
mappatura delle aree e la realizzazione di percorsi pedonali, ciclabili ed equestri per favorirne la
fruizione in maniera
consapevole, responsabile ed imparare a riconoscere l’
importanza della loro biodiversità.
Attività realizzateNell’
area di San Donà di Piave è stato realizzato un itinerario ciclopedonale che si snoda lungo i principali parchi e boschi della città in un percorso base di 14 km e un’estensione di 4 km, per un totale di 18 km. La mappatura è stata ideata con l’obiettivo di riscoprire i rapporti con le persone, il legame con la natura e proporre un nuovo modello di mobilità. Tra i molti spazi verdi, si segnala il Parco Bosco Fellini, realizzato nel 1998 con l’intenzione di ricostruire la foresta di bassa pianura, con i suoi 12 ettari racchiude diversi ecosistemi come stagni, boschi e radure che costituiscono un vero e proprio serbatoio di biodiversità.
Per i
boschi Bandiziol e
Prasaccon di San Stino di Livenza sono invece stati creati quattro percorsi: pedonale, ciclabile, equestre e per piccole greggi. Questi boschi di 130 ettari composti da olmi, frassini, carpini e querce, piantati negli anni novanta grazie ad un progetto del Comune, sono tra i più grandi del Veneto Orientale e sono in grado di ospitare attività educative, culturali e ricreative.
I percorsi sono stati promossi attraverso la realizzazione di attività di animazione rivolte alla cittadinanza quali pedalate, incontri con educatori ed animali di affezione, laboratori per attività per il benessere psico-fisico e la realizzazione di eventi periodici (Festa in bosco).
