Home Page > SPAZI DI FUTURO

SPAZI DI FUTURO
Con il progetto Spazi di futuro Cavv - Csv di Venezia promuove la realizzazione di azioni innovative e sperimentali volte ad attenuare l’impatto socio-economico della pandemia e sostenere la ripresa attraverso la riattivazione della collettività.

Obiettivo del progetto Spazi di Futuro è sostenere, tramite servizi, il volontariato promuovendo negli Enti del Terzo settore la crescita di una cultura progettuale e di rete qualificata, in grado di fornire risposte sempre più strutturali ai bisogni del territorio.


TIMELINE

Il progetto è iniziato con la manifestazione d’interesse, lanciata da CAVV - CSV di Venezia il 21 settembre 2021, rivolta a reti di Enti del Terzo Settore con sede nella Città Metropolitana di Venezia ed iscritti ai Registri regionali delle Organizzazioni di Volontariato e delle Associazioni di Promozione Sociale, nelle more dell’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

La dotazione finanziaria complessiva stanziata per il progetto è di € 120.000,00.

Le spese relative al servizio di supporto ed avvio delle iniziative saranno sostenute direttamente da CAVV – CSV di Venezia, nel rispetto del divieto di erogazione diretta in denaro delle risorse provenienti dal FUN o del trasferimento a titolo gratuito di beni, previsto dal Codice del Terzo Settore.

Sono state raccolte proposte fino al 31 ottobre 2021 e nel mese di novembre sono stati selezionati i progetti dal Consiglio Direttivo di CAVV – CSV di Venezia.

Spazi di futuro metterà quindi in rete 14 associazioni capofila e 34 associazioni partner, per un totale di 48 tra Odv e APS, avviando inoltre 55 collaborazioni.

Oltre ad associazioni ed enti del Terzo settore, collaboreranno ai progetti 14 diversi Comuni: Venezia, Campolongo Maggiore, Spinea, Martellago, S. Stino di Livenza, S. Donà di Piave, Portogruaro, Concordia Sagittaria, Camponogara, Dolo, Fiesso d'Artico, Mira, Stra e Scorzè.

A gennaio 2022 si sono svolti gli incontri di co-progettazione con le reti associative e ad oggi le proposte si stanno traducendo in azioni sperimentali in collaborazione con CAVV - CSV di Venezia, tramite il servizio di supporto ed avvio progettuale.


AREE D'INTERVENTO

1. Promozione della qualità della vita, di un rinnovato rapporto uomo/ambiente e della mobilità attiva;
2. Contrasto alla povertà e allo spreco alimentare;
3. Contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica.

IGEA: LO SPAZIO DEL BENESSERE

Associazione capofila:
 Anteas Campolongo Maggiore

Associazioni partner: Aps Dafne
Collaborazioni: Comune di Campolongo Maggiore

Con questo progetto, gli argini della Brenta nella località di Campolongo Maggiore si arricchiranno di un nuovo spazio dedicato al benessere e all’allenamento all’aria aperta, fruibile e accessibile a tutti. 


L’area IGEA sarà un’area ginnica attrezzata, collocata all’interno del Centro turistico “Brenta”, che consentirà ai cittadini di praticare liberamente attività motoria ed esercizi a corpo libero. Il progetto prevede inoltre un programma di appuntamenti con istruttori qualificati che coinvolgeranno i cittadini più anziani in percorsi di ginnastica dolce, rendendo IGEA uno spazio di incontro e socialità da vivere e attivare attraverso il movimento.




Locandina inaugurazione 10 settembre Cartello "Igea"
PER I PARCHI E LAGUNA

Associazione capofila:
 Auser Chioggia

Associazioni partner: Vivere Anteas a Chioggia OdV, Auser Sottomarina, Anteas Cavarzere OdV, Circolo Auser S. Anna di Chioggia OdV, Avis Chioggia
Collaborazioni:
Associazione Nazionale Bersaglieri sezione di Chioggia, Associazione Viva Piraghetto

Il progetto mira a sperimentare nuove modalità di fruizione di parchi e siti di interesse storico-naturalistico del territorio attraverso la tecnologia e l’innovazione digitale. In particolare, vedrà l’introduzione di una piattaforma digitale che accompagnerà visitatori ed escursionisti con numerosi contenuti e approfondimenti multimediali nei percorsi di visita e nelle esperienze di osservazione delle aree interessate, ovvero, Bosco Nordio e Forte San Felice a Chioggia e Parco Piraghetto a Mestre.

I volontari delle associazioni partner beneficeranno di un percorso formativo mirato all’acquisizione di competenze utili per la creazione dei contenuti digitali e per la gestione della piattaforma.


Locandina Inaugurazione 03 settembre
CAMMINI DI FUTURO

Associazione capofila:
 Anteas Incontro (San Donà di Piave)

Associazioni partner: Anffas S. Donà, Associazione Aps Solidarietà, Insieme si può
Collaborazioni: FIAB S. Donà Vivilabici, Club alpino Italiano Sez. San Donà, Associazione socio-culturale Four

Il progetto coinvolge anziani e persone con disabilità in una serie di incontri e occasioni di socialità all’insegna della natura, del movimento e della creatività, come forma di contrasto all’isolamento delle categorie sociali più fragili.

Si prevedono camminate nella natura e percorsi di ginnastica dolce nei parchi cittadini, escursioni e visite nei siti di interesse culturale e naturalistico del territorio, un laboratorio di fotografia e un concorso fotografico per la miglior documentazione delle esperienze vissute assieme.

Concorso fotografico Corso fotografia Gita Altino Gita Follina Ginnastica al parco Gita lungo la Piave vecchia
ANZIANI IN MOVIMENTO - PERCORSI IN NATURA

Associazione capofila:
 Circolo Auser Cavarzere Cona

Associazioni partner: Auser Insieme di Bojon di Campolongo Maggiore
Collaborazioni: UNITALSI di Chioggia, WWF di Campagna Lupia, Proloco Porto Tolle (di Rovigo)

Mobilità attiva, natura, coinvolgimento e intergenerazionalità: queste le parole chiave di questo progetto che si rivolge ai cittadini più anziani coinvolgendoli in cammini ed escursioni di gruppo alla scoperta dei luoghi di interesse ambientale e naturalistico del territorio. L’iniziativa vuole stimolare il desiderio della scoperta di luoghi che, per la loro bellezza, possano dare emozioni positive e favorisce socialità e coinvolgimento grazie alla dinamica di gruppo.

Tra le azioni previste si segnalano: l’escursione nella zona umida della Marice nel territorio di Cavarzere, la visita guidata all’Oasi WWF di Valle Averto nelle valli della Laguna veneta, l’escursione a Pellestrina in barca e bicicletta, la visita al Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri a Rosolina, l’escursione al Delta del Po con navigazione e tragitto in bicicletta.

Brochure: Anziani in movimento
UNA TRIBÙ CHE PEDALA

Associazione capofila:
 Il Castello (Mestre)

Associazioni partner: Anffas Riviera del Brenta, Associazione Uguale OdV
Collaborazioni: Cooperativa Il Lievito

Il progetto promuove l’inclusione sociale e la partecipazione culturale di minori, giovani in condizioni di disagio o con disabilità e delle loro famiglie, con l’organizzazione di una serie di “giornate” di laboratori ricreativi, attività motorie all’aria aperta ed escursioni nel territorio.

Ogni giornata prevede il coinvolgimento dei partecipanti in percorsi ciclo-pedonali alla scoperta delle risorse ambientali e culturali del territorio, ma anche di realtà associative o virtuose situate lungo il tragitto, nelle quali sostare e condividere un momento di laboratorio ludico-educativo e di ristoro. La giornata rappresenta dunque un’occasione di inclusione e reciproca conoscenza tra i partecipanti, dove ognuno può portare e vedere valorizzate le proprie caratteristiche e peculiarità.

Tra le aree e i percorsi interessati dal progetto si segnalano: i Forti Marghera, Carpenedo, Rossarol e Mezzacapo, l’Oasi Lycaena, le ciclabili Lido-Alberoni, Maerne-Salzano, Riviera del Brenta-Dolo, Quarto d’Altino-Portegrandi.



Locandina 28 maggio 2022 Locandina 12 giugno 2022 Locandina 18 agosto 2022 Locandina 18 dicembre 2022
DISCOVER&GO

Associazione capofila:
 Sorridiamo Insieme (Chioggia)

Associazioni partner: Salute mia Aps, Associazione Carità Clodiense, Circolo Auser Antichi Murazzi

Il progetto coinvolge volontari e persone con disabilità in un percorso di formazione e consapevolezza orientato all’inserimento lavorativo nel settore turistico.

I volontari delle associazioni partner saranno formati sui temi della qualità della vita, del benessere e del turismo sociale inclusivo, un gruppo di adolescenti affetti da disturbo del neurosviluppo verranno invece coinvolti in una serie di laboratori e training dedicati allo sviluppo e all’accrescimento di abilità lavorative nei settori della ristorazione, del turismo e del tempo libero.

Il percorso vuole dunque favorire lo sviluppo delle autonomie personali e di vita degli utenti, valorizzarne il potenziale preparandoli ad un futuro lavorativo.
MIGLIORARE LA VITA: IL POTERE INCLUSIVO DEL VERDE

Associazione capofila:
 Insieme per la vita Odv (Spinea)

Associazioni partner: S.O.S. Handicap Bambini Invisibili Odv, Famiglie e Abilità Aps, Discovery Dogs Odv
Collaborazioni: Fondazione Antonietta e Riccardo Paoletti Onlus, Ugualextutti Aps, Erla Aps, Prosenectute Aps, Comune di Spinea, Comune di Martellago, Comune di Venezia

Il progetto promuove l’acquisizione di stili di vita sani e il miglioramento della qualità della vita attraverso il contatto con la natura ed esperienze multisensoriali capaci di abbattere distanze e favorire processi inclusivi tra le persone.

L’iniziativa si rivolge in particolare ai cittadini più anziani, a persone con disabilità in carrozzina, ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale e prevede il loro coinvolgimento in una serie di percorsi tra camminate, fitness outdoor, escursioni in barca e pedalate in tandem alla scoperta del territorio.

Tra le aree naturalistiche coinvolte nel progetto si segnalano l’Oasi Lycaena di Salzano, i Boschi di Mestre e del Parauro a Mirano, i Parchi di Spinea e dei Laghetti a Martellago, le isole lagunari di San Francesco del Deserto e di Sant’Erasmo.


Uscita all'Oasi Lycaena 02/10/22
CHI VA PIANO VA SANO... E VA LONTANO

Associazione capofila:
 Legambiente Veneto Orientale Pascutto Geretto Aps (San Stino di Livenza)

Azione realizzata in rete con: Associazione Vivilabici, Adas Onlus, Qi Gong, Baby Ranch Asd, Il Bosco di San Stino Aps (n. 6 Ets)
Collaborazioni: Comune di S. Stino di Livenza, Comune S. Donà di Piave
Beneficiari: >1.000 (anziani, sportivi, proprietari animali, famiglie, bambini)

L’azione Chi va piano va sano e va Lontano ha avuto come finalità la valorizzazione dei parchi urbani e boschi di San Donà di Piave e dei boschi Bandiziol e Prasaccon di San Stino di Livenza, attraverso un’attività di mappatura delle aree e la realizzazione di percorsi pedonali, ciclabili ed equestri per favorirne la fruizione in maniera consapevole, responsabile ed imparare a riconoscere l’importanza della loro biodiversità.

Attività realizzate

Nell’area di San Donà di Piave è stato realizzato un itinerario ciclopedonale che si snoda lungo i principali parchi e boschi della città in un percorso base di 14 km e un’estensione di 4 km, per un totale di 18 km. La mappatura è stata ideata con l’obiettivo di riscoprire i rapporti con le persone, il legame con la natura e proporre un nuovo modello di mobilità. Tra i molti spazi verdi, si segnala il Parco Bosco Fellini, realizzato nel 1998 con l’intenzione di ricostruire la foresta di bassa pianura, con i suoi 12 ettari racchiude diversi ecosistemi come stagni, boschi e radure che costituiscono un vero e proprio serbatoio di biodiversità.

Per i boschi Bandiziol e Prasaccon di San Stino di Livenza sono invece stati creati quattro percorsi: pedonale, ciclabile, equestre e per piccole greggi. Questi boschi di 130 ettari composti da olmi, frassini, carpini e querce, piantati negli anni novanta grazie ad un progetto del Comune, sono tra i più grandi del Veneto Orientale e sono in grado di ospitare attività educative, culturali e ricreative.

I percorsi sono stati promossi attraverso la realizzazione di attività di animazione rivolte alla cittadinanza quali pedalate, incontri con educatori ed animali di affezione, laboratori per attività per il benessere psico-fisico e la realizzazione di eventi periodici (Festa in bosco).