Home Page > STACCO VENEZIA
STACCO VENEZIA ATTENZIONE: Informiamo che la segreteria di Stacco Venezia rimarrà chiusa dal 07/08 al 18/08 per la pausa estiva e riprenderà la sua attività il 21/08 con il suo consueto orario (lun-ven: 9.00/13.00 e mer 14.00/17.00). Per qualsiasi comunicazione è possibile inviare una mail a stacco@csvvenezia.it

Stacco Venezia è un progetto di trasporto sociale gratuito in rete nel territorio metropolitano, rivolto a persone ANZIANE o CON DISABILITÀ in CONDIZIONI DI FRAGILITÀ e DISAGIO SOCIALE.

Puoi accedere al servizio tramite:
- Telefonata alla Segreteria: 041 3023178 (lun-ven: 9.00/13.00 e mer 14.00/17.00)
- Invio del modulo compilato a stacco@csvvenezia.it (scorri per trovare il modulo scaricabile)
- Compilazione del seguente modulo online:

SCHEDA RICHIESTA DI TRASPORTO - STACCO VENEZIA

Se diverso dal richiedente
(obbliatorio per minori e per persone non autossuficienti)

MODULISTICA

INFORMAZIONI UTILI STACCO VENEZIA


Il Progetto Stacco Venezia si inserisce in un contesto di esperienze già consolidate e finanziate dalla Regione del Veneto destinate al trasporto di soggetti svantaggiati in un sistema di rete territoriale. Tale progetto dà seguito al primo Stacco (attivato per il biennio 2015/2016) ed è incentrato sull’erogazione gratuita di un servizio di trasporto e accompagnamento diretto a persone che si trovano ad affrontare diversi tipi di fragilità, quali: 

 

  • Disabilità certificate;
  • Condizioni di grave difficoltà fisiche, motorie o psichiche;
  • Mancanza di rete sociale (familiare e amicale);
  • Mancanza di servizi pubblici raggiungibili o dei mezzi necessari al trasporto;
  • Povertà economica.

 

I soggetti rientranti nelle categorie di cui sopra possono richiedere l’attivazione del servizio per le seguenti motivazioni:

 

  • Cure riabilitative e terapie mediche non rientranti in ambito di trasporto sanitario;
  • Attività di socializzazione ludico/ricreative laddove non vi siano altri strumenti (convenzioni, accordi, etc.) già previsti dalle amministrazioni locali;
  • Effettuare pratiche d’ufficio e/o burocratiche;
  • Accompagnamento ad attività educative e/o formative;
  • Accompagnamento per la partecipazione a progetti personalizzati e/o specifici data la condizione di fragilità affrontata.

 

Il progetto sarà attivo a partire dal 23 gennaio 2023.

Massimo 5 trasporti per utente al mese.

È richiesta la prenotazione del servizio con almeno tre giorni di anticipo 

I trasporti vengono effettuati sulla terra ferma, per i residenti a Venezia centro storico e isole viene assicurato il trasporto solo da Piazzale Roma.

 

 

IN COSA CONSISTE IL PROGETTO

 

Il servizio consiste nel trasporto e accompagnamento dell’utente presso strutture mediche e socio-sanitarie e non, luoghi di aggregazione o presso uffici al fine di effettuare visite mediche, esami e controlli pratiche di ufficio e attività ludico-ricreative.

COSA PREVEDE L’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO
 

  • Telefonata del richiedente alla Segreteria di STACCO VENEZIA al numero 041 3023178 o invio del modulo compilato a stacco@csvvenezia.it o compilazione del modulo online sul sito www.csvvenezia.it;
  • Al momento della prenotazione l’utente rilascia i suoi dati anagrafici e dettaglia la sua esigenza spiegando le motivazioni del viaggio richiesto. La segreteria di STACCO VENEZIA richiederà alcune informazioni utili alla miglior programmazione del servizio di trasporto e accompagnamento;
  • Quando possibile la Segreteria di STACCO VENEZIA si impegna a dare una risposta entro 48 ore dalla richiesta dell’utente riguardo alla possibilità di effettuare o non effettuare il trasporto nei termini e nella data richiesti.



CAPOFILA DEL PROGETTO:
CAVV – CSV di Venezia

PARTNER:
Ada Chioggia Odv; A.D.A. con Cavarzere Aps; Ada con Venezia Aps Ets; Anteas Aps Campolongo Maggiore; A.N.T.E.A.S. Camponogara Aps; Anteas Solidarietà Domiciliare Ciliense Odv; Anteas Vivere Insieme; ANVOLT Delegazione di Mestre; Associazione Volontari Anteas Solidarietà Mirano; Auser di Cavarzere e Cona; Auser Montessori Aps-Ets; AVAPO Mestre; Circolo Auser Aps Ets "Antichi Murazzi" Sottomarina; Circolo Auser Aps F.lli Cervi - Campalto; Circolo Auser Aps-Ets "Insieme" L'Anziano con Noi Rione Pertini; Circolo Auser Aps-Ets "Le Dune" Eraclea; Circolo Auser Ets Volontariato Chioggia; Circolo Auser Mestrino "La Margherita"; Circolo Auser Odv "Sergio Vecchiato" San Donà di Piave Ets; Circolo Auser Odv Fossalta di Piave; Circolo Auser Sant'Anna di Chioggia; Circolo Auser Stella d'Argento; Circolo Auser Volontariato "Il Gabbiano"; Circolo Auser Volontariato LA.CA.SA Ets; G.A.I.A. Odv Spinea; Il tuo sorriso è la mia pace Odv; Odv Gruppo Volontari Assistenza Domiciliare (V.A.DO.); Odv IN FAMIGLIA per l'Assistenza al Malato Oncologico; Parkinsoniani Associati Mestre Venezia Odv; UILDM Chioggia Odv; UILDM Venezia Odv; Vivere Anteas a Chioggia.



I volontari di Stacco Venezia 2019/2020:

NEWS & RASSEGNE