Home Page > PORTINERIE DI QUARTIERE. Avamposto di Comunità


PORTINERIE DI QUARTIERE. Avamposto di Comunità
Un progetto di Cavv - Csv Venezia, in rete con Odv e Aps della Città
Metropolitana di Venezia, per la realizzazione di Azioni Pilota innovative
e sperimentali di Portierato Sociale.
PORTINERIE DI QUARTIERE
____________________________________________________
Con l’iniziativa
 Portinerie di Quartiere Cavv – Csv di Venezia ha attivato il Terzo Settore in un progetto per la realizzazione di spazi fisici e virtuali, di ascolto e supporto ai cittadini e per generare relazioni e legami sociali, in grado di catalizzare i bisogni dei soggetti più fragili che si trovano in difficoltà e, allo stesso tempo, le competenze dei cittadini che desiderano investire parte del proprio tempo a favore della comunità.

Le Portinerie di Quartiere promuovono quindi azioni di contrasto alla solitudine involontaria dovuta al fenomeno dell’impoverimento delle reti primarie familiari e amicali e “costruiscono comunità”, rianimando i quartieri con progetti collettivi che rivitalizzino i concetti di vicinato e condivisione.

Scopri le tre Portinerie attivate sul territorio della Città Metropolitana:


      Mestre                 Venezia               Chioggia
    Via Piave            Dorsoduro

"PRENDERSI CURA DELLE COMUNITA'"
CONFERENZA DEL 29/10/2022

____________________________________________________
Sono centinaia le persone che si rivolgono alle tre Portinerie di Quartiere già attivate nel veneziano. Tante esigenze erano note ma tante altre sono nuove, da codificare, intercettare e anche analizzare, mentre il mondo del volontariato e del Terzo settore studia la risposta adeguata.

Quella delle Portinerie è un'esperienza che sta superando le aspettative del Cavv - Csv di Venezia. Oltre un anno fa, il Centro, ha dato inizio al progetto chiamando a raccolta e mettendo in rete tante realtà associative pronte a offrire quel servizio di prossimità che era venuto a mancare durante la pandemia.

I risultati di questa intensa prima fase sono stati discussi nel corso della conferenza Prendersi cura delle comunità: esperienze di prossimità delle Portinerie di Quartiere, svoltasi sabato 29 ottobre 2022 a Mestre, presso l’Auditorium Cesare De Michelis di M9 - Museo del '900.

All'evento Cavv - Csv di Venezia ha invitato, per un confronto, i rappresentanti di realtà che stanno portando avanti con successo simili iniziative in Europa, come quella apripista di Lulu dans ma rue a Parigi o di altre portinerie d’Italia, De la Paix di Trento e il Portierato di quartiere di Firenze.

Leggi l'articolo completo: clicca qui.

La registrazione della conferenza è online sul canale Youtube del Csv di Venezia:












PROGETTO
____________________________________________________
Il progetto mira a
l perseguimento dell’obiettivo n.11 dell’Agenda 2030: Rendere le città e le comunità sicure, inclusive, resistenti e sostenibili. L'attivazione delle tre Portinerie è stato possibile grazie alla realizzazione e alla crescita di una rete associativa qualificata in grado di fornire risposte sempre più strutturali ai bisogni del territorio.

“Attraverso questa iniziativa – spiega il Presidente di CAVV – CSV, Mario Morandi – intendiamo garantire il nostro contributo, insieme a tutto quello del mondo del volontariato e del Terzo Settore, per contrastare e sconfiggere uno dei mali del nostro tempo: la solitudine. Spesso bastano azioni semplici, gesti di comune attenzione, momenti di coinvolgimento per sentirsi meno soli e più utili.”

L'avviso di candidatura è stato pubblicato a marzo 2021 con scadenza alla fine di aprile. Le associazioni selezionate hanno partecipato ad una fase di coprogettazione nella quale si sono definite le azioni, la calendarizzazione delle attività ed i costi. Al termine di tale fase le associazioni hanno sottoscritto un accordo di partenariato con Cavv – Csv di Venezia nel quale si sono impegnate a realizzare le attività per una durata di 12 mesi. Le Portinerie di Quartiere sono state inaugurate tra ottobre e novembre 2021.

Le spese relative al servizio di supporto ed avvio delle iniziative sono state sostenute direttamente da Cavv – Csv di Venezia, nel rispetto del divieto di erogazione diretta in denaro delle risorse provenienti dal FUN o del trasferimento a titolo gratuito di beni, previsto dal Codice del Terzo Settore. La dotazione finanziaria complessiva stanziata per l’iniziativa, che ha coperto al massimo l'80% dei costi progettuali, è stato di € 50.000,00 (stanziamento massimo di € 12.500 per azione).


OBIETTIVI
____________________________________________________
• Riportare le relazioni umane al centro della società;
• Sostenere i soggetti e le famiglie in situazione di difficoltà economica e sociale;
• Favorire l’inclusione sociale e la sostenibilità delle città e degli ecosistemi;
• Migliorare l’empowerment del tessuto sociale;
• Promuovere esperienze di invecchiamento attivo;
• Favorire lo sviluppo di comunità, rivolto ai residenti e alle componenti sociali ed economiche.

Le attività sono realizzate dai volontari delle associazioni partner con l’eventuale sostegno di figure professionali specifiche, inoltre i servizi delle Portinerie sono accessibili gratuitamente.
PARTNERSHIP CON LEROY MERLIN
____________________________________________________
Leroy Merlin, tramite i punti vendita di Marghera e Marcon, supporta l'iniziativa mettendo a disposizione gratuitamente, i materiali necessari a realizzare gli Empori fai da noi: un servizio innovativo di prestito materiali per realizzare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione che sarà accessibile alle famiglie ed i cittadini in difficoltà economica e alle Associazioni di volontariato della Città Metropolitana di Venezia.

La collaborazione non si è fermata qui, i dipendenti di Leroy Merlin, infatti, sono stati inoltre coinvolti in alcune iniziative solidali di volontariato d'impresa, realizzate in collaborazione con Cavv - Csv di Venezia e le associazioni partner, come la ridipintura e l'allestimento degli spazi utilizzati dai volontari delle Portinerie.



ATTIVITÀ

____________________________________________________
1. SERVIZI DI PROSSIMITÀ - Piccoli servizi gratuiti offerti dai volontari delle associazioni attive nella Portineria. Sono rivolti a soggetti fragili come persone anziane, con disabilità o con difficoltà socioeconomiche. Nel concreto sono azioni di accompagnamento per svolgere faccende quotidiane e di compagnia, consegna di spesa e farmaci a domicilio, ritiro e distribuzione di eccedenze alimentari e beni di prima necessità, facilitazione disbrigo pratiche, ecc.



2. ANIMAZIONE DI QUARTIERE