Home Page > #TUTTAMIALACITTÀ© 2017/2020

#TUTTAMIALACITTÀ© 2017/2020

CAVV – CSV di Venezia è capofila del progetto “#tuttamialacittà: le azioni di rigenerazione urbana del volontariato per le comunità locali”, un progetto di rigenerazione urbana che intende unire le forze di cittadini, associazioni ed amministrazioni per valorizzare, nei diversi territori di cinque province venete, gli interventi di rigenerazione urbana già attivi, la riappropriazione dei beni comuni ed il rilancio di aree dismesse o sottoutilizzate.

PROGETTO #TUTTAMIALACITTÀ©

 

CAVV – CSV di Venezia è stato capofila del progetto “#tuttamialacittà: le azioni di rigenerazione urbana del volontariato per le comunità locali”, un progetto di rigenerazione urbana che ha unito le forze di cittadini, associazioni ed amministrazioni per valorizzare, nei diversi territori di cinque province venete, gli interventi di rigenerazione urbana già attivi, la riappropriazione dei beni comuni ed il rilancio di aree dismesse o sottoutilizzate.

 

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, i Centri di Servizio per il Volontariato di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo e finanziato dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato (CoGe).
Il Comitato di Gestione ha messo a disposizione dei Csv provinciali 1.000.000 euro per la sperimentazione di nuove forme di co-progettazione sociale.
Al progetto #tuttamialacittà di Cavv - Csv di Venezia è stato riconosciuto un finanziamento di 190.000 euro che copre l'80% del budget del progetto.

 

 

FORMAZIONE E CO-PROGETTAZIONE

La prima fase del progetto, da settembre 2018 a febbraio 2019, ha visto la realizzazione di un percorso di formazione e coprogettazionein collaborazione con l'Università IUAV di Venezia. Gli iscritti sono stati n.96 di n.68 diverse realtà associative delle cinque provincie (n.65 su n.96 erano giovani con meno di 40 anni e n.70 su n.96 erano persone in possesso di titolo di studio laurea e/o master).

 

I partecipanti hanno seguito seminari e workshop per l'approfondimento di diverse tematiche: “Teoria del cambiamento, analisi del bisogno e definizione della logica di intervento” Proff. Lorenzo Liguoro e Giulio Mattiazzi; “Dimensione spaziale degli interventi di rigenerazione e integrazione degli elementi fisici nel design di progetto” Proff. Luca Velo e Maria Leonardi; Fundraising e organizzazione sostenibile per l'impatto sociale” Dott.ssa Martina Bacigalupi; “Forme e modelli di business sostenibili per l'impatto sociale” Dott.ssa Ilaria Pais; “Partnership pubblico-privata reti multi-attore e coinvolgimento della comunità” Dott. Andrea Mariotto.

 

 

VALUTAZIONE E SELEZIONE

Il percorso si è concluso  a marzo 2019 con la presentazione delle Azioni Pilota alla Commissione di valutazione, composta da: Prof. Stefano Munarin, responsabile scientifico del progetto, docente a contratto presso l’Università IUAV di Venezia ed esperto in progettazione urbanistica, processi di trasformazione del territorio contemporaneo e politiche di welfare state; l'arch. Mauro Sarti, membro del consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, esperto di rigenerazione urbana sotto l'aspetto progettuale e di finanziamento, promotore di esperienze virtuose come il quartiere Altobello di Mestre; il Dott. Claudio Calvaresi, esperto di Innovazione Sociale e Senior Consultant presso la società “Avanzi Sostenibilità per Azioni” ed i rappresentanti dei 5 Csv territoriali.


La Commissione ha selezionato le dieci Azioni Pilota che hanno ricevuto, ciascuna, un finanziamento di 12.500 euro. La realizzazione delle Azioni è stata quindi avviata nel mese di aprile 2019 grazie al servizio di supporto alla realizzazione realizzato dai Centri di Servizio territoriali in collaborazione con l'Università Iuav.

 

(A causa dell'emergenza Covid-19 la chiusura del progetto è stata posticipata a dicembre 2020.)

 

A seguire troverete maggiori informazioni su tutte le azioni pilota selezionate.

Le dieci Azioni Pilota selezionate:

 


CAPOFILA DEL PROGETTO:
CAVV – CSV di Venezia


FINANZIATO dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato (CoGe)

 

PARTNER: Università Iuav di Venezia, Centri di Servizio per il Volontariato delle provincia di Padova, Vicenza, Verona e Rovigo, Fondazione Pellicani, Fondazione di Venezia, Unesco for Vicenza, Associazione Polesine Solidale, Federazione Regionale Ordini Architetti Veneto, Federazione Ordini Ingegneri Veneto, Istituto Nazionale di Urbanistica – Sezione del Veneto, Istituto Nazionale di Urbanistica, Associazione Nazionale Aree Urbane Dismesse, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Ufficio Comunicazione e Informazione.

Mestre Mon Amour - Festival di danza e arti performative per la rigenerazione urbana
Periodo di realizzazione attività: 1 giugno 2018 – 22 settembre 2019
Progetto Concluso

Il progetto, dell’associazione capofila VeNe, ha avuto come obiettivo rivitalizzare alcune zone sensibili del centro urbano di Mestre, attraverso la realizzazione di un festival urbano di danza ed arti performative. Nello specifico gli interventi sono avvenuti nel quartiere di via Piave, una zona residenziale multietnica che vede la presenza di numerosi cittadini immigrati e che si trova a dover affrontare diverse difficoltà economiche e sociali anche a causa della presenza di un elevato tasso di criminalità e di spaccio; ed in alcune aree sottoutilizzate del centro città, nelle quali, a causa dell’elevato spopolamento di attività commerciali, si trovano numerosi negozi vuoti e sfitti.

Il festival si è tenuto nei giorni 20, 21 e 22 settembre 2019 ed è stato preceduto da due giornate di prefestival, dedicate ad approfondire con degli incontri pubblici, la tematica della rigenerazione urbana, l’11 e 15 settembre 2019.