Home Page > CONCORSO D’IDEE PER LO SVILUPPO DI COMUNITÀ SOSTENIBILI 2020/2021

CONCORSO D’IDEE PER LO SVILUPPO DI COMUNITÀ SOSTENIBILI 2020/2021
Obiettivo del Concorso d'Idee è sostenere, tramite servizi, il volontariato promuovendo la maturità operativa e programmatica delle associazioni, migliorandone quindi l'impatto sociale, e favorendo la crescita di una cultura progettuale di rete che attivi la cittadinanza e sia sempre più qualificata ed in grado di fornire risposte strutturali ai bisogni del territorio.

CAVV - CSV di Venezia indice il “Concorso d’idee per lo sviluppo di comunità sostenibili 2020/2021” per la promozione del volontariato e l’animazione del territorio. Obiettivo del Concorso d’idee è sostenere, tramite servizi, il volontariato promuovendo la maturità operativa e programmatica delle associazioni, migliorandone quindi l’impatto sociale, e favorendo la crescita di una cultura progettuale di rete che attivi la cittadinanza e sia sempre più qualificata ed in grado di fornire risposte strutturali ai bisogni del territorio.

Le idee selezionate si tradurranno in azioni pilota ed eventi di promozione del volontariato, realizzati in partnership con CAVV - CSV di Venezia, grazie al servizio offerto di supporto tecnico ed avvio (start up) progettuale.

La dotazione finanziaria complessiva per il presente Concorso d’Idee è di € 355.000,00.

Tutte le spese relative al supporto e all’avvio delle iniziative saranno sostenute direttamente da CAVV – CSV di Venezia, nel rispetto del divieto di erogazione diretta in denaro delle risorse provenienti dal FUN o del trasferimento a titolo gratuito di beni, previsto dal Codice del Terzo Settore.

L’iniziativa è rivolta a tutte le Organizzazioni di Volontariato ed alle Associazioni di Promozione Sociale aventi sede ed operanti nel territorio della Città Metropolitana di Venezia, iscritte ai rispettivi Registri regionali, nelle more dell’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

PRESENTAZIONE INIZIATIVE

Le associazioni, seguendo le indicazioni del testo completo del Concorso d'Idee, hanno presentato due diverse tipologie d’idee:

 

1. Eventi di promozione del volontariato con un budget massimo di € 5.000,00 (stanziamento complessivo € 55.000,00);

 

2. Azioni pilota con un budget massimo di €20.000,00 (stanziamento complessivo €300.000,00).
Le aree d’intervento delle Azioni Pilota saranno:
LINEA 1 – Promozione del volontariato tra diverse generazioni
LINEA 2 – Inclusione delle persone con disabilità
LINEA 3 – Cultura del dono
LINEA 4 – Cambiamento climatico

 

SELEZIONE

Il 14 settembre 2020 il Consiglio Direttivo di Cavv - Csv di Venezia ha approvato le iniziative valutate dalla Commissione per il Concorso d'Idee per lo sviluppo di comunità sostenibili 2020/2021.

I referenti delle associazioni saranno contattati dalla segreteria del Csv per le indicazioni relative l'avvio delle attività.
 

Per info:
CAVV – CSV di Venezia
Tel. 041 5040103
mail: info@csvvenezia.it

CERCHIAMO I COLORI NEL NERO DELLA SOLITUDINE

Associazione capofila:
 I Colori della Vita

Associazioni partner: La Rosa Blu, Circolo Auser Dott. Cetoli Tieste

L’Associazione I Colori della Vita di Torre di Mosto durante il periodo del lockdown indotto dall’epidemia Covid ha ideato il progetto Cerchiamo i colori nel nero della solitudine rivolto alla collettività allo scopo di mantenere la coesione del tessuto sociale, rafforzare il senso di comunità e di condividere le esperienze indotte da un evento così eccezionale. La risposta della comunità è stata positiva e variegata; le persone hanno partecipato inviando foto, poesie, riflessioni, dipinti, lavori artigianali, canzoni, dimostrando quanto il creare, scrivere, fotografare, dipingere, cantare siano delle armi efficaci per affrontare tempi difficili e di forzato isola-mento.

I lavori raccolti sono stati esposti presso il Museo del Paesaggio in località Boccafossa, frazione di Torre di Mosto; il 27 giugno 2021 si è tenuta la giornata inaugurale della mostra che ha visto la partecipazione di circa 300 persone. Altre 100 persone circa hanno visitato l’esposizione durante i giorni di apertura successivi.

E’ stato inoltre stampato un libro che raccoglie in ordine cronologico i principali lavori esposti in mostra; il volume è stato offerto in omaggio a tutti gli espositori e ai visitatori che lo hanno richiesto.

Durante il periodo della mostra si sono tenuti laboratori di arteterapia per ragazzi dai 9 ai 12 anni
L’evento ha inoltre contribuito a valorizzare il territorio facendo conoscere un luogo poco noto a molti visitatori provenienti da altri comuni e il “Museo del Paesaggio” che accoglie sempre importanti mostre fotografiche e d’arte e che i nostri ospiti hanno potuto visitare gratuitamente in questa occasione.



L'ARTE DEL NOI

Associazione capofila:
Anteas Campolongo Maggiore

Associazioni partner: Aps Dafne

Il progetto ha lo scopo, attraverso  l'organizzazione di eventi e l'avvio di specifiche azioni, di promuovere il volontariato e la cittadinanza attiva.

Il percorso, per intercettare diverse fasce d'età, si dividerà in tre filoni:
  • Volontariato, che opera d'arte!: due rassegne teatrali per rappresentare in scena il mondo del volontariato con la diretta testimonianza di alcuni volontari delle associazioni coinvolte;
  • L'arte di stare insieme: attraverso alcuni laboratori artistici saranno coinvolte due fasce generazionali: prima infanzia e terza età;
  • Scrivilo sui muri!: coinvolgimento di giovani alunni per la realizzazione di murales sul tema del volontariato e su valori importanti come: collaborazione, fratellanza, gratuità, senso civico, rispetto.
 
PROMOZIONE DI AZIONI DEL VOLONTARIATO E VISIBILITÀ DEL TERZO SETTORE

Associazione capofila:
 Sos Handicap Bambini Invisibili

Associazioni partner: Insieme per la vita Onlus Spinea

Serie di eventi per la promozione dell'idea di Cohousing e per la realizzazione di una residenza collettiva che favorisca l'inclusione delle persone con disabilità. Gli eventi saranno l'occasione per raccogliere varie manifestazioni di interesse da parte di persone con disabilità, famiglie e normodotati disponibili a collaborare nella costituzione di un comitato che diventi poi fondazione.

Obiettivo delle associazioni è costituire una rete di condivisione e reciprocità sui temi e soluzioni dell’abitare solidale, a partire dalla “non autosufficienza” per raggiungere forme di benessere individuale e sociale. Fondamentale è inoltre costituire un “gruppo promotore”, formato dai futuri co-housers supportati da esperti, urbanisti, architetti, sociologhi, operatori dei servizi, delle costruzioni, consulenza legale fino alla individuazione delle linee di finanziamento e delle agevolazioni collegate ad un MetAbitare, in una comunità sostenibile, con soluzioni di inclusione, servizi condivisi, bioedilizia, domotica e sostenibilità e sicurezza ambientale nel principio di “non consumo di suolo”.

L’ultimo passo sarà quello pratico di individuazione di una prima area all’interno della Città Metropolitana di Venezia dove realizzare una metabitazione, ristrutturando immobili in abbandono e degrado.



UN GIORNO PER...

Associazione capofila:
 Anteas Campolongo Maggiore

Associazioni partner: Dafne

Organizzazione di eventi per la promozione del volontariato e la ricerca di nuovi volontari in particolare tra i giovani. Gli appuntamenti seguiranno tre filoni:
  1. Un giorno per...stare insieme: organizzazione di feste ed eventi destinati ad adulti e famiglie per conoscersi e presentare l'associazione;
  2. Un giorno per...imparare: eventi per la formazione dei volontari;
  3. Un giorno per...conoscere il mondo: organizzazione di uscite e gite per anziani.
LE ARTI E GLI ANTICHI MESTIERI

Associazione capofila:
 Ada Veneto Odv

Associazioni partner: Il Granello di Senape

Sapete come si fa una murrina di vetro, come si prepara una carta fatta a mano, come si lavora il legno o come si fa un mosaico? Sono lavorazioni artigianali di lunga tradizione che richiedono abilità e creatività. Quattro maestri artigiani della nostra città mettono a disposizione il loro sapere a chiunque sia interessato a conoscere il loro mestiere o a muovere i primi passi per impararlo.


Ada Veneto Odv, Il granello di senape, in collaborazione con Cavv - Csv di Venezia, l'Associazione Nicola Saba e l'Associazione Voci di Carta propongono quattro video in cui Fernando Masone mostra come fabbrica a mano la carta, Giuseppe Inzerillo crea accessori e piatti in vetro millefiori, Giovanni Cucco spiega i rudimenti dell'arte del mosaico e Antonio Pistis introduce alcune nozioni di restauro.

Non si tratta di tutorial, ma di percorsi laboratoriali che possono diventare un'occasione per apprezzare l'arte veneziana, un hobby per il tempo libero e soprattutto un'opportunità per iniziare un percorso di formazione al lavoro.

In questo tempo di confinamento possono servire a rinsaldare i legami associativi e a creare una comunità anche all'interno del carcere di Santa Maria Maggiore.


Laboratorio della Carta - Maestro Fernando Masone:




Laboratorio di Mosaico - Maestro Giovanni Cucco:




Laboratorio di Vetro
 - Maestro Giuseppe Inzerillo:




Laboratorio del Legno - Maestro Antonio Pistis:



A causa delle restrizioni Covid-19, per il momento, i laboratori saranno fruibili solo online. 
L’iniziativa Arti e antichi mestieri prevede un supporto tecnico per chi non abbia pratica di applicazioni per la comunicazione in internet o non abbia strumenti (smartphone, tablet o computer) per navigare in rete.
È possibile, telefonando al numero 041 2379761 dell’associazione ADA tutti i giorni dalle 10 alle 12, iscriversi ad un ciclo di 5 ore di formazione gratuita e chiedere la messa a disposizione di un tablet per il periodo della formazione.


READING PER "LE ARTI E I MESTIERI ANTICHI"

Maria Teresa Crisigiovanni legge "Le impiraresse", da una raccolta di Luisa Ronchini:




Lorenzo Scatto legge un brano dal noir storico "La pietra per gli occhi. Venezia 1106" di Roberto Tiraboschi, ambientato nel mondo dei vetrai:





GLI ALTRI ANTICHI MESTIERI...


Maria Teresa Crisigiovanni presenta la tradizione del merletto a Burano:




Maria Teresa Crisigiovanni legge il capitolo 6 del 1^ libro del Vasari “Del modo di fare i pavimenti di commesso”, che ripercorre la tradizione del pavimento in mosaico:




LABORATORIO DI RESTAURO ALLA SCUOLA GIULIO CESARE
Nell’ultima settimana di marzo, è cominciato il laboratorio di restauro nell’aula falegnameria della scuola Giulio Cesare. I volontari dell’Associazione Nicola Saba hanno riordinato e riattrezzato lo spazio, che da decenni serviva da atelier per varie attività di piccola manutenzione, perché gli alunni della scuola e i soci potessero tornare ad utilizzarlo soprattutto per il restauro del legno.

I ragazzi, guidati dal professor Marco Rinaldi e dai volontari, sono felicissimi di ritrovarsi finalmente insieme (sia pure distanziati e in gruppi ridottissimi) a trafficare con rotoli di carta vetrata, sverniciatori e pennelli. L'obiettivo è quello di rimettere a nuovo due tavoli del primo 900 della scuola; dopo la sverniciatura e l’antitarlo, sarà la volta della gommalacca!

I ragazzi sono stati divisi in due gruppi attivi in due giornate differenti e anche altri insegnanti sono passati durante il laboratorio. È stato inoltre svolto, in via preliminare, un corso sulla sicurezza.

DONNE FORZA ROSA!

Associazione capofila:
 Vivere Anteas a Chioggia

Associazioni partner: Amici del Cuore, Donne Forza Rosa 2000

Promozione del volontariato e dell'attività sportiva "dragon boat" per le donne operate al seno, tramite la partecipazione ad eventi pubblici come l'Ottobre in rosa a Jesolo.



DONNE PER LE DONNE
Volontariato, cittadinanza e salute


Associazione capofila:
 Andos Comitato Portogruaro

Associazioni partner: Centro Diritti Malato Veneto Orientale Odv Portogruaro, Avis Venezia, Associazione In Famiglia, Associazione Migranti Venezia Orientale Onlus,  Associazione Umanitaria Culturale Kosova, Associazione Al Hilal, Associazione Senegalesi Veneto FVG

In occasione della giornata internazionale della Donna, nel 2021, si organizzeranno manifestazioni pubbliche presso strutture dei Comuni del Portogruarese durante le quali verranno promosse attività associative che si occupano della tutela della salute delle donne, in particolare di donne migranti, per favorire il loro ruolo di cittadine attive.
Temi trattati: educazione sanitaria, conoscenza sistemo socio-sanitario, educazione alimentare, promozione della cultura della donazione.