Home Page > Formazione > Docu-Lab - Cortometraggi per il volontariato
Docu-Lab - Cortometraggi per il volontariato
#DOCU-LAB
Cortometraggi per il Volontariato

Hai una passione per il sociale e pensi che ci siano storie che devono essere raccontate?

Docu-Lab è il laboratorio formativo sul cinema del reale e sul video-documentario sociale che fa per te! Ti offrirà l’opportunità di approfondire le fasi del processo creativo di un video e realizzare un corto che racconti le storie di vita dietro, davanti e oltre l’impegno sociale.

Il percorso è realizzato in collaborazione con ZALAB, laboratorio culturale che opera per la produzione e distribuzione di cinema libero, indipendente e sociale.

I cortometraggi prodotti promuoveranno i valori del mondo del volontariato, da un lato dando voce a chi non ne ha, a persone emarginate o vittima di discriminazioni, e dall'altro raccontando le sfide di cittadini e volontari che, con passione, ogni giorno, si mettono in gioco a favore del cambiamento sociale.




#ZALAB
ZaLab è uno dei maggiori laboratori culturali italiani che opera per la produzione e distribuzione di cinema libero, indipendente e sociale.

Dal 2008 a oggi i suoi film sono stati visti sui canali RAI e presentati in prestigiosi festival internazionali e nazionali: Biennale di Venezia, Locarno, Visions Du Réel, Hot Docs Toronto, Torino Film Festival. Tra i titoli di maggior impatto: Molecole di Andrea Segre, Io Resto di Michele Aiello, Dove Bisogna Stare di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli, Qui non c'è niente di speciale di Davide Crudetti e Paola Di Mitri, Container 158 di Stefano Liberti e Enrico Parenti e ancora Mare Chiuso, Come un uomo sulla terra e Ibi di Andrea Segre.
 
Tutor di questo laboratorio sono Michele Aiello e Davide Crudetti.

Oltre a essere registi e autori di documentari, sono esperti di Video Partecipativo e da 5 anni si affiancano in numerosi laboratori. Tra i progetti da menzionare Turn On My Light (Venezia, 2017), svoltosi all'interno della Biennale D'Arte di Venezia con lo Studio Olafur Eliasson, Flying Roots (Roma, 2018), vincitore del Media Education Prize della Evens Foundation, Città Visibile (Trieste, 2018) e L'isolo che non c'è (Verona, 2020) finanziati dal programma SIAE Per Chi Crea, Laguna Sud (Chioggia, 2015-2020), in collaborazione con Comune di Chioggia e Giornate degli Autori della Biennale Cinema di Venezia.

Dal 2019, organizzano la Scuola Nazionale di Video Partecipativo e Cinema Documentario di ZaLab, che mette insieme le due anime associative, legate alla produzione di Film Documentari e allo sviluppo di laboratori di Video Partecipativo. In generale, i laboratori di ZaLab si rivolgono a chi vive al margine e che grazie al percorso laboratoriale può diventare autore/autrice di racconti inediti sulla realtà.

Per visionare alcuni lavori prodotti in precedenti laboratori di Zalab:


#A CHI CI RIVOLGIAMO?
A volontari di ETS della Città Metropolitana ma anche a cittadini, studenti universitari, giovani maggiorenni impegnati nel sociale.
Ci rivolgiamo a tutti coloro che abbiano interesse e passione per il documentario d’inchiesta e un’idea nel cassetto da realizzare.

Sono ben accette, ma non necessarie, competenze nell’ambito del video e del montaggio (invitiamo a segnalarlo in fase di iscrizione, nell'apposito formulario).


#METODOLOGIA
L’approccio del corso sarà altamente interattivo: i partecipanti lavoreranno in piccoli gruppi, guidati e accompagnati dai film-maker e operatori di Zalab che li seguiranno nella scrittura, nelle riprese e nel montaggio proponendo costantemente momenti di discussione e confronto.

LISTA MATERIALE FORNITO/DA PORTARE
Ogni gruppo (4-5 persone) verrà dotato di un piccolo kit audio-video per filmare in autonomia, sia durante gli incontri sia nei giorni tra un incontro e l'altro. L'attrezzatura a disposizione di ogni gruppo consta di una handycam, un registratore, un microfono, un'asta e una cuffia.

Chi avesse attrezzatura propria è invitato a portarla.




#PROGRAMMA
- Il documentario sociale e le nuove tendenze cinematografiche; 
- Tecniche di ripresa e di intervista; 
- Accompagnamento nella ricerca e nell’individuazione del tema di inchiesta nell’ambito del contesto locale; 
- Storytelling e scrittura creativa; 
- Accenni sulle tecniche di montaggio. 


#CALENDARIO
Durata: 21 h
Nr incontri: 6

Calendario dei 6 incontri:
venerdì 30 settembre h 16-19
sabato 1 ottobre, h 9-13
venerdì 7 ottobre, h 16-19
venerdì 14 ottobre, h 16-19
sabato 15 ottobre, h 9-13
venerdì 28 ottobre, h 15-19



#INFORMAZIONI UTILI
- Sede del corso: Cavv-Csv di Venezia, Viale Ancona n. 53, Mestre (VE)
- Posti disponibili: 20
- Quota di partecipazione: 50/partecipante

- Per iscriverti, CLICCA QUI e compila il modulo online.
- Scadenza iscrizione: 25/09/2022
- Il numero di posti è limitato. In fase di registrazione, vi verrà richiesto di rispondere ad alcune domande di natura motivazionale, per iniziare a conoscervi e per facilitare la selezione nel caso di un numero elevato di iscrizioni.
- Ai partecipanti viene richiesta la disponibilità a partecipare a tutti gli incontri.

- Modalità di pagamento: bonifico bancario.

Intestazione/Coordinate bancarie:
CAVV-CSV DI VENEZIA
Viale Ancona, 53 - 30172 Mestre - Venezia
P.Iva: 04526340270
Codice Destinatario: UE2LXTM
Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT40K0306909606100000008392


Causale del versamento:
Docu-Lab 2022 - Nominativo Associazione/Ets/Privato/Altro - Nome e Cognome corsista (ATTENZIONE: INSERIRE GLI STESSI NOMINATIVI INSERITI NEL MODULO DI ISCRIZIONE)

- Per informazioni: comunicazione@csvvenezia.it