Home Page > Bandi > MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’ATTIVAZIONE DI RETI DI ENTI DEL TERZO SETTORE NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA: “PROTAGONISTI DI CAMBIAMENTO”
MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’ATTIVAZIONE DI RETI DI ENTI DEL TERZO SETTORE NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA: “PROTAGONISTI DI CAMBIAMENTO”
ENTE PROMOTORE: Cavv - Csv di Venezia
 
DESCRIZIONE MANIFESTAZIONE D'INTERESSE: Con il presente Avviso, CAVV – CSV di Venezia intende individuare reti di Organizzazioni di volontariato (Odv) e Associazioni di promozione sociale (Aps), della Città Metropolitana di Venezia, che si attivino per la co-progettazione di forme innovative di welfare per l’inclusione sociale e la promozione del protagonismo degli anziani e delle persone con disabilità.




1. PREMESSA ED OBIETTIVI
CAVV - CSV di Venezia si impegna a dare visibilità e a valorizzare l’impatto sociale dell’azione volontaria, promuovendo la cultura della solidarietà con iniziative di animazione territoriale e lo sviluppo di reti che accrescano il capitale sociale del territorio.

Il volontariato, come descritto nella Carta dei valori, è l’espressione del valore della relazione e della condivisione con l’altro. L’azione volontaria, che ha al centro del suo agire le persone, promuove la conoscenza e la tutela dei diritti di cittadinanza e favorisce la partecipazione di tutti allo sviluppo civile della società. Attraverso il volontariato la cittadinanza si attiva per rimuovere le cause delle diseguaglianze economiche, culturali, sociali ed offre soluzioni e risposte ai bisogni e ai fattori di emarginazione e degrado, anche contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs): porre fine alla povertà, ridurre le disuguaglianze, favorire lo sviluppo sociale ed economico, rendere le città inclusive, contrastare il cambiamento climatico e costruire società pacifiche.

L’obiettivo di CAVV - CSV di Venezia, con la presente iniziativa, è di sostenere, tramite servizi, il volontariato, promuovendo negli Enti del terzo settore la crescita di una cultura progettuale e di rete qualificata, in grado di fornire risposte sempre più strutturali ai bisogni del territorio. 

Nello specifico verrà potenziata negli Ets la capacità di migliorare la coesione delle comunità, attraverso la realizzazione di interventi sociali innovativi che promuovano una piena partecipazione sociale, e sviluppino potenzialità e talenti, di alcune delle fasce sociali più vulnerabili, quali gli anziani e le persone con disabilità, con il fine di trasformare le fragilità in una risorsa per tutta la comunità.

Con l’aumento delle aspettative di vita, conseguenza delle conquiste della medicina e di cambiamenti culturali, sociali e demografici, si sta verificando un aumento costante delle persone in età avanzata - anziani e grandi anziani - e delle persone con disabilità, con un picco previsto entro i prossimi vent’anni. Non risulta dunque difficile immaginare uno scenario prossimo di rapida evoluzione della domanda di servizi a garanzia del diritto alla salute e all’assistenza, che dovranno seguire l’evoluzione dei bisogni ed essere sempre più personalizzabili, complementari alla famiglia, nonché legati alla comunità, anche per sopperire alla crescente rarefazione delle reti familiari.

Terzo settore e comunità possono collaborare con i servizi sanitari, le strutture residenziali, i centri diurni e le famiglie per rafforzare le reti di prossimità, favorire una presa in carico integrata delle necessità delle fasce più fragili e coprogettare servizi innovativi che pongano la persona al centro del processo di cura, protagonista attiva del proprio percorso di vita e legata alla comunità di appartenenza.