Home Page > Bandi > MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’ATTIVAZIONE DI RETI DI ENTI DEL TERZO SETTORE NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA: “PORTINERIE DI QUARTIERE. Avamposto di comunità 2023”
MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’ATTIVAZIONE DI RETI DI ENTI DEL TERZO SETTORE NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA: “PORTINERIE DI QUARTIERE. Avamposto di comunità 2023”
ENTE PROMOTORE: Cavv - Csv di Venezia

DESCRIZIONE AVVISO DI CANDIDATURA:
Con il presente Avviso, CAVV – CSV di Venezia intende individuare reti di Organizzazioni di volontariato (Odv) e Associazioni di promozione sociale (Aps), della Città Metropolitana di Venezia, che si attivino per la coprogettazione di azioni pilota innovative e sperimentali di Portierato sociale da realizzare nel territorio della Città Metropolitana di Venezia.


1. PREMESSA ED OBIETTIVI

CAVV - CSV di Venezia si impegna a dare visibilità ai valori del volontariato e all’impatto sociale dell’azione volontaria, promuovendo la cultura della solidarietà attraverso iniziative di promozione del volontariato e di animazione territoriale per lo sviluppo di reti e relazioni fra le organizzazioni di volontariato che accrescano il capitale sociale del territorio.

Il volontariato, come descritto nella Carta dei valori, è l’espressione del valore della relazione e della condivisione con l’altro. L’azione volontaria, che ha al centro del suo agire le persone, promuove la conoscenza e la tutela dei diritti di cittadinanza e favorisce la partecipazione di tutti allo sviluppo civile della società. Attraverso il volontariato la cittadinanza si attiva per rimuovere le cause delle diseguaglianze economiche, culturali, sociali ed offre soluzioni e risposte ai bisogni e ai fattori emarginazione e degrado, anche contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs): porre fine alla povertà, lottare contro l’ineguaglianza, favorire lo sviluppo sociale ed economico, contrastare il cambiamento climatico e costruire società pacifiche.

L'obiettivo di CAVV - CSV di Venezia, con la presente iniziativa, è di sostenere, tramite servizi, il volontariato, promuovendo negli enti del terzo settore la crescita di una cultura progettuale e di rete qualificata, in grado di fornire risposte sempre più strutturali ai bisogni del territorio.



2. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Alla manifestazione d'interesse potranno partecipare reti formate da Organizzazioni di volontariato ed Associazioni di promozione sociale iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) o trasmigrate dai Registri regionali di settore e in attesa del consolidamento dell’iscrizione al Runts, con sede legale ed operativa nella Città Metropolitana di Venezia.

Gli Enti non dovranno:
-          essere già sostenuti da finanziamenti di altri enti per le iniziative da realizzare in coprogettazione con Cavv – Csv di Venezia;
-          risultare rinunciatari alla realizzazione di iniziative coprogettate con Cavv – Csv di Venezia relativamente ad avvisi emessi nei precedenti tre anni.


3. SERVIZIO DI AVVIO E ACCOMPAGNAMENTO PROGETTUALE
CAVV - CSV di Venezia, tramite il servizio di supporto ed avvio (start up) progettuale, intende realizzare, in collaborazione con le associazioni selezionate, n. 4 azioni sperimentali di animazione territoriale e promozione del volontariato nell’ambito del Portierato sociale.

Le spese relative al servizio di supporto ed avvio delle iniziative saranno sostenute direttamente da CAVV – CSV di Venezia, nel rispetto del divieto di erogazione diretta in denaro delle risorse provenienti dal FUN o del trasferimento a titolo gratuito di beni, previsto dal Codice del Terzo Settore. La dotazione finanziaria complessiva stanziata per l'iniziativa, che coprirà al massimo l’80% dei costi progettuali, è di €32.000,00 (stanziamento massimo di €8.000 per azione).

Cofinanziamento
Le associazioni capofila e partner dovranno contribuire alla realizzazione delle iniziative cofinanziando almeno il 20% dei costi (contributo minimo €2.000,00 per azione).

A titolo di cofinanziamento saranno accettati anche apporti in natura quali la cessione gratuita di attrezzature e beni di consumo, la messa a disposizione gratuita di locali per la realizzazione delle iniziative e la valorizzazione del volontariato.