Home Page > Bandi > AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RILEVANZA REGIONALE PROMOSSI DA ODV, APS E FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE (ACCORDO DI PROGRAMMA 2022-24)
AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RILEVANZA REGIONALE PROMOSSI DA ODV, APS E FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE (ACCORDO DI PROGRAMMA 2022-24)
*AGGIORNAMENTO DEL 25/05/2023
La Regione del Veneto ha aggiornato l'Allegato C.2 PIANO FINANZIARIO EDITABILE

_________________________________

ENTE PROMOTORE:
 
Regione del Veneto

Clicca qui per avere maggiori informazioni e scaricare modulistica e allegati.

DESCRIZIONE BANDO: Pubblicato l'Avviso per il finanziamento di progetti di rilevanza regionale promossi da Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale e Fondazioni del Terzo settore, in attuazione dell'accordo di programma 2022-2024 della Regione del Veneto.


FINALITA', OBIETTIVI E AREE D'INTERVENTO

Le proposte progettuali devono:
- essere coerenti con le finalità statutarie e realizzarsi sul territorio regionale;
- riguardare una o più attività di interesse generale di cui all’art. 5 del D.Lgs. 117/17, coerenti tra loro e svolte nel rispetto delle norme comunitarie, statali e regionali, che ne regolano l’esercizio;
- individuare al massimo due obiettivi generali e per ciascun non più di due aree prioritarie di intervento definiti nel D.M. n. 141/2022 e riportati nell’Allegato A al presente provvedimento.

Gli obiettivi e le aree prioritarie sopra richiamati fanno riferimento a principi, finalità e modalità/approcci di intervento trasversali, che la Regione già promuove attraverso la propria programmazione e pianificazione (quale ad esempio la pianificazione di zona - DGR n. 426/2019, n. 1252/2020, n. 1553/2021, n. 1312/2022) e nel quadro più generale della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (approvata con Deliberazione del Consiglio regionale n. 80 del 20 luglio 2020 e s.m.i.).

A seguito degli orientamenti emersi al Tavolo regionale di confronto sulle tematiche del Terzo settore, di cui alla DGR n. 384/2021, la Regione del Veneto ritiene altresì di individuare i seguenti obiettivi locali prioritari volti a promuovere:
1. Azioni di contrasto alla povertà sanitaria per assicurare l’accesso alle cure delle persone vulnerabili che versano in difficoltà socio-economica;
2. Azioni di sostegno alle attività di recupero, raccolta e distribuzione delle eccedenze alimentari a favore di persone e famiglie che non riescono ad accedere ad una alimentazione sufficiente e sicura, ad integrazione o a rinforzo delle attività della Rete degli Empori della solidarietà regionali;
3. Azioni di supporto e di potenziamento del trasporto sociale in rete, ad integrazione o a rinforzo della Rete “STACCO” ai fini di solidarietà sociale;
4. Azioni di contrasto al ritiro/isolamento sociale ed ambientale dei giovani e degli adolescenti, anche favorendo la collaborazione con le istituzioni impegnate nella valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e sportivo come delle reti locali di supporto attive in ambito socio-educativo;
5. Azioni di supporto alla famiglie fragili, alle persone vulnerabili e sole con interventi intergenerazionali e inter-culturali, che promuovano l’inclusione attiva e capacitante delle persone anche valorizzando la silver-economy, le alleanze fra/delle reti e l’impiego del tempo libero dei singoli a favore della Comunità e dell’inclusione sociale;
6. Azioni di carattere sportivo a valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico a favore delle persone con disabilità per promuovere lo sport, in tutte le sue forme, come strumento di dialogo, di inclusione sociale e di contrasto alle discriminazioni.


SOGGETTI DESTINATARI DEL CONTRIBUTO
I soggetti proponenti (singoli e capofila) e i partner devono avere la sede e svolgere la propria attività sul territorio della Regione del Veneto, sono:
- Organizzazioni di Volontariato (ODV) iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) o trasmigrate dai Registri regionali di settore e in attesa del consolidamento dell’iscrizione al Registro medesimo (art. 101, comma 3, del Codice);
- Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte al Runts o trasmigrate dai Registri di settore e in attesa del consolidamento dell’iscrizione al Registro medesimo (art. 101, comma 3, del Codice);
- Fondazioni del Terzo settore iscritte al Runts o all’Anagrafe unica delle Onlus, presso l’Agenzia delle Entrate.

Il requisito dell’iscrizione al Runts, o ad uno dei Registri regionali di provenienza, o all’Anagrafe delle Onlus, riguarda tutti i soggetti proponenti, ed i relativi partner progettuali, dalla data di pubblicazione dell’Avviso e per l’intero periodo di realizzazione del progetto, pena la decadenza dal contributo e la conseguente revoca del finanziamento.


AMBITO TERRITORIALE, DURATA DEL PROGETTO E CONCLUSIONE ATTIVITA'
Le progettualità dovranno riguardare lo svolgimento di attività di interesse generale sul territorio regionale, avere una durata non inferiore a 6 mesi e concludersi inderogabilmente entro il 31.08.2024. 
 

SCADENZAentro le 23.59 del 31 maggio 2023

Tutti gli allegati editabili possono essere scaricati a questo link:
https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=8833&fromPage=Elenco&high=
Per completezza invitiamo a leggere l'Avviso nella sua interezza (Allegato B) scaricabile qui sotto.
Dgr_480_23_AllegatoA_501795.pdf Dgr_480_23_AllegatoB_501795.pdf